Lo stile minimal per l’arredamento hotel
Tra i progetti di restyling di camere d’albergo che abbiamo seguito o in cui stiamo attualmente collaborando, una parte consistente di essi riguarda uno stile di arredo minimalista e moderno.
Scelta ottimale per la maggior parte degli alberghi (tranne quelli tematici che hanno la possibilità di caratterizzarsi un po’ di più); abbiamo quindi cercato di sottolineare, in questo post, quale siano i punti di “forza” dell’arredo minimalista negli hotel e quali elementi vanno tenuti in considerazione.
Se si desidera arredare un hotel in modo semplice ma di sicuro impatto, lo stile minimalista è sicuramente un’ottima scelta, ideale per chi voglia dare all’hotel un’impronta moderna ma “leggera”.
I suoi pilastri sono la semplicità e l’ordine, che si traducono in un mix di colori neutri, forme geometriche semplici ed assenza di complementi d’arredo puramente decorativi. Il risultato creato è quello di un ambiente che, sebbene improntato all’essenza ed alla praticità, non rinuncia al comfort ed alla modernità. Dato che l’arredamento minimal permette di allestire uno spazio con pochi arredi, ne consegue che i vantaggi principali legati alla scelta di uno stile minimalista per l’arredamento di un hotel sono (almeno) tre:
- Risparmio economico (sulla fornitura arredo);
- Massimizzare gli spazi calpestabili della camera d’albergo;
- Risparmio di tempo nella pulizia di camere e spazi comuni.
Il risparmio sugli arredi va inteso sulla quantità di arredi, non certamente sulla loro qualità; anzi, meglio investire su arredi pratici e resistenti, che garantiscano sia la durata nel tempo che la soddisfazione dei clienti per la qualità percepita. No assoluto ad arredi scadenti o peggio ancora ricondizionati: non fanno che incrinare l’immagine dell’albergo ed aumentare i costi di manutenzione.
Con meno arredi si ha anche una maggior superficie calpestabile, e ciò, in combinazione con i colori chiari (soprattutto il bianco) solitamente usati per le pareti delle camere, fa apparire le camere più ampie ed ariose. Da ultimo, si consideri anche il risparmio di tempo e la maggior facilità nello svolgere le pulizie quotidiane. Questi elementi appena elencati hanno contribuito fortemente alla diffusione dello stile minimal, anche al di là delle tendenze stilistiche attuali all’insegna della modernità e del less is more.
Ma quali sono gli elementi caratteristici dello stile di arredo minimalista?
Partiamo dai colori usati: molto impiegati come colori primari sono il bianco, il grigio ed il nero, a seconda che si voglia mettere in risalto la luminosità ed ampiezza di un locale, piuttosto che puntare sulla semplicità ed eleganza.
In base allo stile della stanza ed al risultato desiderato, a questi colori possiamo abbinare il rosso, il blu, il verde ed il marrone (nelle tonalità beige ed ocra), ma solo nelle tonalità più chiare: le tonalità troppo accese, infatti, forzerebbero l’armonia della composizione.
Fondamentale è abbinare questi colori a forme semplici e lineari, ispirate alle geometrie di quadrati, rettangoli e triangoli, per dar vita ad una composizione razionale, coerente ed esteticamente piacevole, essenziale e senza fronzoli.
I materiali privilegiati per questo stile sono lucidi e senza variazioni, come resine, legno, vetro e metallo. Molto poco usati i marmi.

Elementi d’arredo per uno stile minimalista in hotel
Come si è detto, l’obiettivo è creare un ambiente piacevole seppur con pochi arredi: vediamo quindi come scegliere gli accessori ed i complementi d’arredo in base ai dettami di questo stile.
All’ingresso della stanza, il cliente troverà sicuramente comodo avere un piano d’appoggio per depositare i bagagli, magari integrato in un modulo con attaccapanni e specchio, per agevolare l’entrata e l’uscita dalla stanza durante tutto il soggiorno.
Ottima idea anche usare un supporto da muro per appendere in alto il televisore, per rendere più comoda la sua visione e lasciare più spazio libero possibile sulla scrivania, che conviene scegliere robusta e sufficientemente spaziosa (il Cliente potrebbe essere in viaggio di lavoro), e predisporre più di una presa di corrente nelle vicinanze.
Il cuore della camera, però è il letto: oltre a ricordare l’importanza di predisporre un letto comodo e confortevole, con un materassi di alta qualità e diversi cuscini, si sottolinea come l’obiettivo sia offrire comfort in spazi compatti.
Il modo migliore è quello di ottimizzare la testiera del letto: ai suoi lati è possibile integrare le lampade, un ripiano d’appoggio (che permette, volendo, anche di rinunciare al comodino) ed anche un modulo radio di ultima generazione (che dialoghi con i devices in bluetooth e preveda una presa USB per la ricarica rapida di smartphones ed iPod). La parte centrale della testiera può essere invece imbottita o richiamare un colore che sia a contrasto con quello principale (solitamente bianco o nero).
Se la camera è piuttosto ampia ed ariosa, possiamo anche pensare di aggiungere un quadro o una stampa, purché abbia una cornice leggera e sia di arte moderna, per non appesantire il tutto; in alternativa, un’immagine può essere anche dipinta sul muro o stampata su carta da parati, come è possibile vedere in questi esempi.
Se lo spazio lo concede e si gode di un bel panorama, possiamo inserire anche un divanetto con un tavolino nei pressi della finestra.
E la reception?
La reception è la prima cosa che i clienti vedono quando entrano in hotel, e lì trascorrono diverso tempo, mentre ad esempio attendono per effettuare il check-in o per ritirare le chiavi della stanza.
E’ importante dunque che sia, oltre che funzionale, anche esteticamente ricercata e coerente con lo stile delle camere. Una reception minimal rispecchia la stessa atmosfera con cui si sono arredate le stanze: superfici lisce, forme regolari e colori neutri. Un tocco moderno si ottiene dall’illuminazione: luci soffuse, lampade sospese o faretti incastonati nel pavimento. Importante rendere la zona reception più ampia possibile, eliminando ogni arredo superfluo: basta avere un buon bancone, ampio e moderno, e diverse poltrone comode per i clienti. Per personalizzare la reception, ci si può ispirare al tema dell’hotel (arte, natura, business) con quadri e foto in tema.

Riassumendo
L’arredamento minimale è sicuramente un’ ottima soluzione per valorizzare lo stile del proprio hotel, modernizzandolo con stile ma al contempo con semplicità.
E’ bene però ricordare che arredare con meno mobili non significa risparmiare sul costo degli arredi, anzi. Meglio scegliere solo prodotti costruiti con materiali di qualità elevata (ecologici ed atossici) e certificata secondo la normativa europea, che garantiscano poi resistenza nel tempo ed un’alta qualità al tatto. Ciò permetterà di diminuire i costi di manutenzione ed aumentare al contempo la soddisfazione dei Clienti per la qualità percepita.
Inoltre, essendo l’essenzialità un fondamento dell’eleganza, ne deriva che arredare con stile minimalista può avvicinare l’immagine dell’albergo anche alle preferenze dei Clienti più attenti al lusso ed alla modernità.
Uno Fabbrica ha individuato alcune tendenze, nell’arredo minimalista per hotel, che propone come base di partenza per un percorso, intermante personalizzabile, di restyling della struttura alberghiera.